Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arredare una cucina piccola: 8 trucchi per renderla più grande

Se avete una cucina di dimensioni ridotte, esistono delle tecniche che potete utilizzare per ingrandirla e renderla più funzionale. Prima di tutto, è importante organizzare l’arredamento in modo efficiente, cercando di unire comodità ed estetica.

Ecco 8 trucchi per ingrandire una cucina piccola e rendere più funzionale lo spazio a disposizione.

1.Tinteggiare con colori chiari

Per rendere visivamente più ampio lo spazio in cucina, scegliere colori chiari per le pareti e i mobili. Il bianco è sempre efficace, ma anche tonalità pastello come il giallo possono essere una scelta ideale. Questo accorgimento migliorerà l’estetica della cucina e la vostra qualità di vita, grazie ai benefici che i colori chiari possono apportare.

2. Favorire l’illuminazione della cucina

La scelta dell’illuminazione può far sembrare una cucina più grande. Per ottenere il massimo della luce naturale, è importante scegliere gli infissi adatti alle finestre. L’illuminazione artificiale disposta anche sotto i pensili crea un effetto visivo originale e molto utile. In questo modo, si potrà godere di un’illuminazione adeguata per lavorare in cucina e allo stesso tempo creare l’illusione di uno spazio più ampio e luminoso.

3. Scegliere mobili a scomparsa o estraibili

Il tavolo è un elemento fondamentale in cucina ma può anche occupare troppo spazio. Per ovviare a questo problema, si può scegliere un tavolo a scomparsa o estraibile, magari fissato alla parete o trasformato in un mobiletto quando non in uso. La stessa soluzione vale per le penisole, che possono fungere da tavolo o area di lavoro quando necessario. In questo modo si può liberare spazio in cucina, mantenendo la funzionalità e il comfort.

4. Optare per elettrodomestici a incasso

Riorganizzare gli elettrodomestici è fondamentale per ottimizzare lo spazio in cucina. È bene optare per elettrodomestici da incasso, che permettono di risparmiare molto spazio. Si possono installare in modo invisibile la macchina del caffè, il fornetto elettrico o il microonde e avere a disposizione gli strumenti necessari senza occupare troppo spazio. Così facendo si avrà una cucina più funzionale e ordinata, dove ogni elemento ha il proprio spazio dedicato.

5. Scegliere le porte scorrevoli

Tra le soluzioni salvaspazio più interessanti c’è la scelta delle porte scorrevoli, che evitano ingombri quando si aprono e/o chiudono. Questa soluzione è pratica e ha anche un valore estetico. Vi sono diverse tipologie di porte scorrevoli sul mercato, realizzate in materiali come il legno, il vetro e altro. Scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze contribuisce a rendere la cucina più funzionale e spaziosa, migliorando anche l’aspetto estetico dell’ambiente.

6. Rinnovare il pavimento della cucina

Per far sembrare più grande una cucina di dimensioni ridotte, è possibile utilizzare alcune strategie anche per quanto riguarda il pavimento. Ad esempio, i motivi a scacchi rappresentano un’opzione semplice ed economica, ma in grado di dare l’illusione di profondità alla stanza. In alternativa, le piastrelle di marmo anticato possono rappresentare un’opzione più raffinata, ma altrettanto efficace nel creare l’effetto di un ambiente più spazioso.

7. Sfruttare l’altezza

Fissare mobili contenitori alle pareti, utilizzare mobili su misura e nicchie nel muro sono soluzioni efficaci per sfruttare al meglio lo spazio. Tali accorgimenti permettono di ingrandire visivamente lo spazio e renderlo più funzionale.

8. Affidarsi al minimalismo

Il minimalismo è un trend sempre più popolare, che unisce semplicità e sostenibilità. Inoltre, può essere utilizzato per ingrandire gli spazi in cucina. Eliminare gli oggetti superflui è una pratica che renderà la stanza certamente più grande. È importante fare regolarmente un riordino generale per eliminare prodotti scaduti o non necessari. È consigliabile mantenere solo gli oggetti davvero utili ed essenziali per una cucina funzionale e minimalista.