Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come condire la pasta senza glutine

Coloro che soffrono di celiachia o sono intolleranti al glutine, a ogni pasto devono necessariamente stare attenti a non ingerire alimenti, non solo senza glutine, ma anche alimenti che potrebbero contenerlo non direttamente ma che è presente nei componenti della preparazione come ad esempio i condimenti.

Tutto ciò per evitare il rischio di dover combattere gli effetti causati da un’assunzione, anche involontaria, di questa proteina. Pertanto, la conoscenza degli alimenti e delle materie prime dei cibi riveste un’importanza particolare per saper distinguere tra quelli sicuri, e ancora meglio tra quelli da evitare, ripiegando magari sui medesimi alimenti ma “gluten free”.

Salse e condimenti naturalmente prive di glutine

I condimenti preparati con il pomodoro sono tutti senza glutine perché lo è il pomodoro, quindi le sue salse sono ammesse alla tavola del celiaco, con pasta senza glutine condita dalla salsa assieme all’olio di oliva e insaporita con il basilico.

La besciamella già pronta è assolutamente proibita se non preparata con farina di riso priva di glutine. Infatti, quando si scelgono le salse composte già pronte bisogna stare attenti poiché la maionese, il ketchup, la pasta di acciughe o il paté potrebbero contenere glutine per l’apporto dato dalle sostanze aromatizzanti e da quelle conservanti.

Oggi, comunque, sono molte le aziende che producono alimenti già pronti con rigorosi controlli nella produzione di condimenti e salse già pronte ma prive di glutine. È questo un grande passo avanti per non rinunciare ad alimentarsi in maniera sana e saporita anche per un celiaco.

In pratica per tutti gli intolleranti al glutine il mercato offre tante salse e condimenti senza glutine, tante proposte accompagnate da ricette sfiziose. 

Salse senza glutine, perché rinunciare al gusto?

Con le nuove proposte di salse e condimenti senza glutine anche una semplice sana insalata può diventare un piatto delizioso, questi condimenti sono a prova di palati da esperti buongustai.

Infatti la salsa tzatziki senza glutine oltre a essere gradevole è adatta per gli amanti dei sapori etnici, è una salsa che è un’ottima alternativa ai soliti condimenti e aggiunge stimoli alla creatività a tavola.Poi c’è anche il dressing alle erbette, un condimento per insalata che propone freschezza e leggerezza sia alle verdure sia alla carne bianca; è un condimento realizzato con ingredienti tutti naturali ed è adatto per i celiaci e per chi osserva una dieta senza glutine.

Altre salse per condire

Un’altra rinomata salsa senza glutine è la salsa Caesar, irresistibile e perfetta in abbinamento a tutte le insalate.Atre salse senza glutine sono la salsa yogurt e la salsa cocktail, entrambe sono già pronte. Altri condimenti sono la salsa barbecue; la salsa messicana; la salsa chili. Per condire i secondi: la salsa burger; la salsa senape e miele, che accompagna molto bene le carni bianche, patate al forno, formaggi e insalate arricchendoli di gusto. 

Per le cucine etniche due salse tipiche: la salsa curry che esalta persino un piatto semplice come il pollo e la salsa kebab apprezzata con carni grigliate, verdure e pesce.